Parrocchia San Giuseppe Lavoratore - Scalea
  



Home

ORATORIO   SAN GIUSEPPE

 

Adesso guardiamo al GrEst 2025

Toc Toc… Io sono con voi tutti i giorni

Resoconto del Grest – dal 16 al 27 giugno + Celebrazione del 29 giugno

Il nostro Grest 2025 si è aperto il 16 giugno con entusiasmo, sorrisi e tanta voglia di camminare insieme. Il tema *“Toc Toc – Io sono con voi tutti i giorni”*, ispirato alle *Cronache di Narnia*, ci ha guidati in un viaggio fatto di incontri, sogni e scelte, illuminati dalla presenza discreta ma fedele di Gesù, il nostro vero Aslan.
Ogni giornata è stata scandita da accoglienza, balli, scenette a tema, laboratori (sport, cucina, giornalino, manualità), merende condivise e giochi di squadra. I ragazzi hanno scoperto il valore dell’amicizia, dell’ascolto, del perdono e della fiducia, accompagnati da animatori ed educatori attenti e appassionati.
Tra le giornate più attese, anche *quella al mare*, vissuta tra giochi, tuffi e condivisione. Non è mancata la sorpresa: è arrivata la pioggia a interrompere i giochi, ma non ha spento l’entusiasmo né la bellezza della mattinata vissuta insieme.
Il 27 giugno, l’uscita a *Papasidero* ci ha portati in pellegrinaggio tra le chiese del borgo, fino alla *Porta Giubilare* di Santa Maria di Costantinopoli, dove ci siamo fermati per un momento di preghiera e affidamento. Dopo pranzo ci siamo spostati al fiume per divertirci tra risate, piedi nell’acqua e ricerca di ranocchie!
Il Grest si è concluso il *29 giugno*, nella solennità dei Santi Pietro e Paolo, con la Celebrazione Eucaristica: i ragazzi hanno presentato i lavori dei laboratori, e insieme abbiamo ringraziato il Signore per il dono di questo tempo di fraternità, crescita e gioia.

Toc Toc… Gesù bussa. E noi vogliamo continuare ad aprirgli.

Uscita a Papasidero | Venerdì 27 giugno 2025

La giornata conclusiva del Grest si è svolta a Papasidero, in un clima di serenità, fede e condivisione.

Dopo il ritrovo alle ore 8:30 nell’atrio Ilaria Sollazzo e la partenza in pullman, siamo arrivati a Papasidero intorno alle 10:00. Giunti in *piazza San Costantino*, gli animatori hanno proposto alcuni giochi e un momento di saluto davanti alla chiesa, per iniziare la giornata con energia e gioia.

Da*San Costantino* è partito il percorso a tappe tra le chiese del borgo: *Santa Sofia*, *San Rocco*e *San Francesco*. Ogni gruppo, accompagnato dai propri animatori, ha potuto visitare questi luoghi ricchi di storia e spiritualità, sostando alcuni minuti in silenzio o ascoltando spiegazioni sul significato delle varie chiese.

Il momento più significativo è stato il passaggio attraverso la *Porta Giubilare* del Santuario della *Madonna di Costantinopoli*. Il sacerdote ha spiegato ai ragazzi il senso profondo del Giubileo e li ha invitati a viverlo come un dono di grazia. Dopo una breve preghiera, alcuni ragazzi hanno condiviso un loro pensiero sull’esperienza vissuta durante il Grest.
Successivamente ci siamo spostati alla chiesa di San Francesco per il pranzo a sacco, vissuto in fraternità e semplicità.
Nel pomeriggio siamo andati al fiume, dove i ragazzi si sono divertiti bagnandosi i piedi, sotto lo sguardo vigile degli educatori e Don. Tra risate e ricerca di rane, hanno vissuto un momento spensierato e gioioso. Prima di rientrare,*Don Cono ci ha riuniti nella chiesa di San Francesco*e ha spiegato ai ragazzi che questo luogo sacro è stato costruito in onore di*San Francesco di Paola*il santo umile e coraggioso della nostra terra, testimone di fede e carità. Le sue parole hanno aiutato tutti a comprendere il valore della fede semplice, vissuta con cuore sincero.
Da lì ci siamo diretti verso il pullman per fare ritorno a Scalea, dove ad attenderci c'era un fresco gelato offerto dal Don come gesto di affetto.
Infine nell'atrio Ilaria Sollazzo ci siamo salutati con l'inno del Grest e l'invito alla celebrazione eucaristica di domenica 29 giugno, che concluderà questo cammino vissuto con gioia, fede e fraternità.

 di Giovedì 26 giugno - Resoconto della giornata

 Ispirato al tema della *battaglia e dell’incoronazione* dei fratelli

La penultima giornata del nostro Grest si è aperta come sempre con l’accoglienza e i balli di gruppo, che hanno subito acceso l’entusiasmo dei ragazzi . Subito dopo, gli animatori hanno messo in scena l’ultima emozionante parte delle *Cronache di Narnia*: *la grande battaglia contro le forze del male e l’incoronazione dei quattro fratelli*. Un momento intenso e coinvolgente che ha messo in evidenza il valore del coraggio, della lealtà e della forza dell’unione.

Il messaggio del giorno era forte e chiaro: *nelle battaglie della vita non si vince da soli, ma insieme*, sostenendosi e scegliendo sempre il bene, anche quando è difficile.

A seguire, ogni gruppo ha partecipato ai *laboratori*, dove si è respirato un clima di concentrazione e creatività. I ragazzi hanno portato avanti con impegno le ultime attività, consapevoli che il Grest volge al termine. Molti hanno espresso già un po’ di malinconia per questi giorni che stanno per finire, ma anche tanta gioia per quanto vissuto insieme. La *merenda* di oggi è stata speciale: i ragazzi, durante il laboratorio di cucina, hanno *preparato pizzette* che hanno poi condiviso con gli altri, vivendo un momento di festa semplice ma ricco di significato.

Nel pomeriggio, non ci sono stati i consueti giochi, ma un’attività altrettanto coinvolgente: *una gara di ballo e canto*. Ogni gruppo ha lavorato insieme per preparare una coreografia, esprimendo creatività, spirito di squadra e tanto entusiasmo. Gli educatori hanno svolto il ruolo di giudici, con l’obiettivo non di premiare un vincitore, ma di *valorizzare ogni gruppo*, in particolare quelli che nei giorni precedenti avevano fatto più fatica.

Il senso della giornata è stato vissuto fino in fondo: *non importa chi vince, ma come si sta insieme*. E oggi ogni ragazzo ha potuto sentirsi parte di qualcosa di bello, vero e condiviso.

 Infine come ogni giorno ci siamo riuniti nell’atrio Ilaria Sollazzo per concludere con la preghiera e i saluti dandoci appuntamento a domani venerdì per l’uscita a  Papasidero .

Mercoledì 25 giugno – Un dono che salva

Anche oggi il nostro Grest si è aperto con accoglienza, sorrisi e balli che ormai fanno parte della nostra quotidianità. La scenetta del giorno, tra le più forti e profonde, ha mostrato il sacrificio di Aslan per salvare Edmund, una scena che richiama il senso più grande dell’amore gratuito e del dono della vita. Un gesto che parla ai cuori, anche dei più piccoli, e che ci fa riflettere su quanto sia importante scegliere il bene, anche quando costa.
Dopo la scena, i ragazzi si sono divisi nei rispettivi laboratori: cucina, sport, manualità, giornalino e preghiera. In ogni gruppo si è respirato impegno, collaborazione e una punta di nostalgia: molti hanno iniziato a sentire che il Grest sta per concludersi e si sono detti dispiaciuti che manchino solo tre giorni – compresa la messa animata di domenica – a questa esperienza intensa e bella.
Nel pomeriggio ci siamo spostati al campo, dove gli animatori hanno proposto giochi a squadre. L’energia non è mancata: ogni gruppo ha dato il massimo, desideroso di vincere ma anche di divertirsi e condividere.
Infine, come ogni giorno, ci siamo ritrovati nell'atrio "Ilaria Sollazzo"per concludere con la preghiera e i saluti.
Un momento di silenzio e gratitudine che chiude con senso e serenità una giornata piena.
Anche oggi, tra sorrisi, piccole fatiche, riflessioni e risate, abbiamo fatto un passo in più nel cammino che stiamo vivendo insieme.

Martedì 24 giugno – Resoconto della giornata


Anche oggi il pomeriggio è iniziato con grande entusiasmo. Dopo l’accoglienza e i balli iniziali, è stata messa in scena una nuova parte del racconto di *Narnia*: *i fratelli iniziano il viaggio verso Aslan*, guidati dai castori e dalla speranza che qualcosa di grande stia per accadere. Il cammino è carico di dubbi e paure, ma anche di fiducia verso il bene che avanza. Un messaggio che ha parlato ai cuori dei ragazzi, invitandoli a camminare con coraggio nella vita, fidandosi di chi li guida con amore.
Dopo la scenetta sono iniziati i laboratori, ogni gruppo ha continuato il suo percorso con impegno. Gli educatori stanno imparando a coordinarsi meglio, e i ragazzi stanno vivendo i laboratori come momento importanti per esprimersi e collaborare.
Alla fine dei laboratori ,i ragazzi hanno gustato una *merenda speciale*: ciambelle e pizze offerte da alcune famiglie in occasione della festa di *San Giovanni*. Un gesto semplice ma significativo, che ha reso il momento ancora più bello.
Il pomeriggio è proseguito con *giochi d’acqua al campo*, tra schizzi, risate e sana competizione: un tempo di libertà e allegria, dove tutti si sono sentiti protagonisti.
La giornata si è conclusa con il consueto *cerchio di preghiera*, momento prezioso per ringraziare, riflettere e custodire ciò che si è vissuto.

*Riflessione degli educatori*

Nel confronto a fine giornata è emersa una riflessione importante: molti ragazzi appaiono stanchi o distratti, perché durante la mattinata sono coinvolti in altre attività. Alcuni mostrano disinteresse o difficoltà nelle relazioni, il nostro ruolo non è quello di cambiare le loro scelte, noi siamo una presenza stabile, pronti ad accogliere sostenere e offrire ascolto a chi lo desidera. Il rapporto con le famiglie è debole, molto meno coinvolte rispetto al periodo prima della pandemia. Questo rende difficile il nostro servizio educativo, perché senza il sostegno delle famiglie, trasmettere certi valori richiede uno sforzo maggiore.
I ragazzi delle medie, vivono un autonomia non sempre guidata, che spesso li porta ad isolarsi.
Per l'uscita di Papasidero di venerdì 27 si è detto che ogni gruppo lavorerà e si muoverà in autonomia, per migliorare l'organizzazione e rendere la giornata più gestibile.
Per mercoledì i laboratori sono:
*Generazione z*-cucina
*I Leoni*-Sport
*Summer*-giornalino, preghiera
*Cuore rosso*-manualità.
Nonostante tutto, continuiamo con entusiasmo e fiducia nel cammino intrapreso affidandoci a Dio, ringraziando per i doni ricevuti.

Lunedì 23 giugno – Quinta giornata di Grest

Il Grest è ripartito con grande energia dopo il weekend. Alle ore 16:00 i ragazzi sono stati accolti dagli animatori con balli e giochi per iniziare il pomeriggio con entusiasmo.
Subito dopo, è andata in scena una nuova parte della storia di Narnia: i fratelli entrano insieme nell’armadio, trovano la casa vuota di Mr. Tumnus e incontrano i castori, che li mettono a conoscenza della profezia. Un momento coinvolgente, che ha stimolato nei ragazzi la riflessione sul senso della missione, del coraggio e dell'attesa della speranza.
I laboratori sono proseguiti con creatività e partecipazione: ogni gruppo ha lavorato con attenzione e impegno. Nonostante qualche momento di disordine nei passaggi tra le attività, la giornata è andata avanti con serenità.
A fine pomeriggio, ci siamo riuniti in cerchio: e come sempre, ci siamo raccolti in preghiera.
*Riflessione condivisa:*
Se da un lato il Grest è vissuto con passione e gioia, dall'altro ci interroghiamo sulla poca partecipazione dei ragazzi alla processione del Corpus Domini.
E importante che i momenti di testimonianza verso la comunità siano vissuti con la stessa intensità .
La gioia che i giovani vivono non può restare solo"in casa": deve essere comunicata e condivisa. Su questo occorre crescere e accompagnare meglio.
Andiamo avanti con gratitudine per ciò che il signore ci dona ogni giorno e con il desiderio di fare sempre meglio, insieme.

 

 Venerdì 21 giugno – Giornata al mare
Oggi il nostro Grest ha cambiato scenario, spostandosi al mare per vivere una giornata speciale all’insegna del sole, del gioco e della spensieratezza. Appena arrivati al lido "Da Pietro", i ragazzi, pieni di entusiasmo, si sono subito tuffati nelle attività: giochi in acqua, risate, corse sulla sabbia… e naturalmente il tanto atteso panino, gustato con gusto dopo il bagno.
Verso le 12:30 ci siamo spostati all’Ajnella, nei pressi degli scogli, dove i più temerari si sono arrampicati e tuffati, sempre sotto lo sguardo attento degli educatori e con Don Cono che, con la sua presenza e il suo incoraggiamento, ha reso tutto ancora più divertente.
Tutto stava procedendo nella gioia quando, purtroppo, la pioggia ha deciso di farci visita. Abbiamo colto l’occasione per anticipare l’anguria: un frutto semplice ma molto gradito da tutti i ragazzi. Poco dopo, siamo stati costretti a interrompere la giornata e a chiamare i genitori per il rientro anticipato.
Nonostante tutto, i ragazzi hanno reagito con entusiasmo e spirito positivo: molti avrebbero voluto restare anche sotto la pioggia, perché ciò che conta davvero è stare insieme.
Una giornata vissuta intensamente, tra libertà, amicizia e avventura. Anche la pioggia, alla fine, non è riuscita a rovinare il ricordo di una bellissima esperienza.

 

Terza giornata – Mercoledi 18 giugno 2025

Anche oggi ci siamo ritrovati con entusiasmo alle ore 16:00, pronti per un altro pomeriggio ricco di emozioni. Gli animatori hanno accolto i ragazzi con canti e balli, creando subito un clima di festa e allegria.

Dopo il momento iniziale, ci siamo divisi nei gruppi e abbiamo assistito alla terza scena delle *Cronache di Narnia*. Protagonista è stato il personaggio di Mr. Tumnus, che ha salvato Lucy dalla perfida Strega Bianca, rischiando di essere trasformato in pietra. Il tema del giorno è stato chiaro e forte: scegliere sempre il bene, anche quando comporta sacrificio, essere fedeli agli amici e trovare il coraggio di affrontare ciò che fa paura.

In seguito, i laboratori sono stati il cuore del pomeriggio: i ragazzi hanno potuto esprimere la loro creatività e iniziare a preparare materiali legati alla tematica del giorno.
Durante i laboratori,i ragazzi hanno notato l'assenza, del gruppo Celine, dimostrando interesse ,segno che l'inclusione e il desiderio di condivisione stanno crescendo nel cuore di tutti.
Intanto, gli animatori si sono riuniti per organizzare la caccia al tesoro .

Una giornata intensa, dove la storia di Narnia ha ispirato riflessioni profonde e tanta partecipazione attiva.

Seconda giornata – Martedi 17 giugno 2025

Il pomeriggio del Grest si è aperto con grande entusiasmo: alle ore 16:00 tutti pronti e carichi più che mai! Dopo aver ballato insieme i canti dell’inno e delle animazioni, l’ultima danza ha dato il via a un momento speciale: una breve turbolenza ha interrotto l’allegria… ed è stato subito “magia”.

Accompagnati dai nostri animatori, siamo stati guidati nella narrazione della seconda scena delle *Cronache di Narnia*. È cominciata l’avventura! Ci siamo immersi nella storia dei quattro fratelli protagonisti, che, durante un gioco, scoprono un vecchio armadio. Attratti dalla sua stranezza, lo attraversano e si ritrovano catapultati in un mondo incantato e misterioso.

Gli animatori hanno saputo trasformare il racconto in un momento coinvolgente, lasciando nei ragazzi stupore e curiosità. L’immaginazione si è accesa, dando il via alla scoperta di Narnia, dove ogni cosa sembra possibile.

Un secondo giorno ricco di emozioni, dove il gioco si è intrecciato con il racconto e ha reso tutto più vivo. Domani ci aspettano nuovi incontri… e nuove sfide!

Resoconto – 1° Giorno di Grest*16 Giugno

Oggi e iniziata l' avventura del Grest *“Toc Toc – Io sono con voi tutti i giorni”*. La giornata si è svolta con grande gioia e serenità: i ragazzi hanno partecipato con entusiasmo alle attività proposte, mostrando coinvolgimento e divertimento.
*Attività svolte:*
- Presentazione del Grest
- Giochi di conoscenza e accoglienza
- Inizio dei laboratori
- Balli e animazione
Durate i laboratori, i ragazzi si sono impegnati con entusiasmo nella scelta del nome del proprio gruppo, nella realizzazione del logo e nella creazione del motto.
Ecco i gruppi fortunati
Cuore rosso
Generazione Z
Summer
Leone.
*Osservazioni:*
Dal punto di vista educativo, è emersa la necessità di migliorare il coordinamento tra educatori. Serve maggiore chiarezza nei ruoli e nelle dinamiche operative.
Un punto critico è stato l’aspetto tecnico: si sono riscontrati problemi con i microfoni e si è notata l’assenza di un impianto audio al campo esterno.
*Indicazioni future:*
Il Don, osservando l’andamento della giornata, ha suggerito che ogni laboratorio abbia un *educatore referente fisso*, in modo che i bambini abbiano un punto di riferimento stabile. Le altre educatrici potranno ruotare per supporto nei vari spazi.
Gli animatori, invece, si occuperanno esclusivamente di:
- Balli
-canti Drammatizzazione
- Giochi
- Durante i laboratori, gli animatori si riuniranno per preparare le attività dei giorni successivi.
- Uscita al mare-Venerdì 20 giugno
- Ritrovo: ore 10:00 direttamente al lido da Pietro
- Pranzo: a sacco
- Chiusura della giornata ore 16:00.


*Programma settimanale del Grest* dal 16/20

*Lunedì 16– Presentazione del Grest*
- 15:50 Accoglienza in oratorio
- 16:00 Inno iniziale “Toc Toc esplode la festa”
- 16:15 Presentazione del Grest a cura degli animatori.
- 16:30 Formazione gruppi per sorteggio.
- 17:00/- 17:15 merenda
- 18:00 -18:30 attività di gruppo scelta del nome, del urlo e costruzione del logo
- 19:00 Giochi liberi
- 19:45 Danza “Toc Toc alla porta ci sei tu” preghiera
- 20:00 fine giornata canto alla porta del cuore.

*Martedì 17– narrazione+scena I Inizio storia Narnia: La casa del professore*
- 15:50 Accoglienza
- 16:00 Inno
- 16:15 Racconto e drammatizzazione prima scena
- 16:45 Laboratori: Manualità / Cucina / Giornale
- 17:30 Merenda
- 18:00/19:00 Giochi
- 19:45 Danza e preghiera
- 20:00 canto alla porta del cuore

*Mercoledi 18*–*scena II*
Scoperta dell’armadio*
- 15:50 Accoglienza
- 16:00 Inno e preghiera
- 16:15 Racconto seconda scena
- 16:45 Laboratori
- 17:30 Merenda
- 18:00 /19:00 Giochi
- 20:00 canto

 *Giovedì 19 scena III-IV
- L'inverno e la paura della strega bianca.
- 15:50 accoglienza
- 16:00 inno
- 16:15 III-IV scena
- 16:45 laboratori
- 17:30 merenda
- 18:00/19:00 giochi
- 19:45 canto e preghiera
- 20:00 canto di chiusura alla porta del cuore.

*Venerdì 20*
- uscita al mare
- ore 10:00 ritrovo al lido da Pietro
- bagno, giochi
- 12:30 pranzo a sacco
- 18:00 preghiera e chiusura della settimana.

 *Verbale Incontro Grest – Mercoledì 4 Giugno*

*Ora:* 16:00 

*Luogo:* Oratorio

*Partecipanti:* Educatori e animatori del Grest; educatrici del gruppo Celine

. Partecipanti al Grest

- Totale iscritti: 44 ragazzi

- Ragazzi del gruppo Celine: 10

- *Totale complessivo:* 54 partecipanti

 È stata richiesta alla responsabile del gruppo Celine la possibilità di coinvolgere alcuni dei loro ragazzi come animatori.

-Le educatrici  e gli animatori saranno suddivisi nei vari gruppi e dovranno prestare sempre attenzione ai ragazzi.

- In assenza di compiti specifici, gli animatori si riuniranno per preparare la drammatizzazione della storia di Narnia, suddivisa in più episodi.

 I laboratori scelti per il Grest sono:

- Cucina

- Preghiera

- Manualità

- Giornalino quotidiano del Grest

Programma della Giornata

Lunedì 16 Giugno

- *15:50:* Arrivo in oratorio

- *16:00:* Inizio attività con l’inno *”Toc Toc Esplode la festa”*

- Presentazione del Grest a cura degli animatori

- Suddivisione dei 4 gruppi per sorteggio

- *17:00 – 17:15:* Merenda-

*17:30 – 18:00:* Attività nei vari gruppi: scelta del nome, dell’urlo e costruzione del proprio logo

- *19:00:* Giochi liberi

- *19:45:* Canto e danza *”Toc Toc alla porta sei tu”*

- *20:00:* Chiusura con l’inno *”Toc Toc Esplode la festa”

*Programma giornaliero Grest –

Martedì 17 Giugno

- *Ore 15:50* – Arrivo in oratorio 

- *Ore 16:00* – Inno d’apertura: *“Toc Toc Esplode la festa”* 

- *Ore 16:30* – Racconto della storia di Narnia 

- *Ore 16:45 – 17:45* – Attività nei laboratori 

- *Ore 18:00 – 18:15* – Merenda 

- *Ore 18:20 – 19:30* – Giochi organizzati 

- *Ore 19:45* “Toc Toc alla porta ci sei tu”* e momento di preghiera 

- *Ore 20:00* – Chiusura della giornata “Toc Toc Esplode la festa”*

 NOTA

Gli stessi orari saranno seguiti anche nei giorni successivi, tranne: 

- *Venerdì 20 Giugno* – Uscita al mare (mattina, orario da concordare) 

- *Venerdì 27 Giugno* – Uscita a Papasidero (mattina, orario da concordare) 

- *Domenica 29 Giugno*

 Conclusione del Grest con l’animazione della celebrazione eucaristica.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

28 dicembre 2024 - Insieme con Gioia


In questo gesto rituale, si evidenzia la profonda logica del dono e dell’offerta che pervade l’intera celebrazione eucaristica: i fedeli in quei doni portano se stessi, riconoscono l’amore provvidente e generoso del Creatore e si dispongono a lasciare che la loro vita sia trasformata dalla comunione con Cristo per diventare un’«offerta viva in Cristo a lode della sua gloria», cioè un dono d’amore per Dio e per i fratelli. Il 22 dicembre scorso il gruppo dell’oratorio “Adesso Tocca a Noi” ha portato in offerta sull’altare un cesto pieno di giochi da consegnare ai bambini e le bambine che avrebbero passato le festività natalizie in ospedale.

La raccolta è stata estesa all’intera comunità parrocchiale che ha risposto con entusiasmo consentendo di raccogliere numerosi giochi che il 4 gennaio scorso sono stati consegnati dall’associazione Donna Mediterranea, presieduta dalla dottoressa Amalia Nava, ai ragazzi del reparto di pediatria dell’ospedale Iannelli di Cetraro, come regali dell’Epifania.
I restanti verranno recapitati nei prossimi giorni ai fanciulli ricoverati presso il reparto di oncologia dell’ospedale di Cosenza.
Grazie a questo piccolo gesto siamo riusciti a donare qualche momento di svago e di gioia a questi bambini ed alle loro famiglie, ringraziamo il Signore.

 

Archivio 2024

Archivio