Parrocchia San Giuseppe Lavoratore - Scalea
23 febbraio 2025 - Festa della Pace
Il 23 febbraio 2025 in occasione della Giornata mondiale della Pace, i
ragazzi del Gruppo Celine hanno avuto modo di esprimere con parole e
gesti il loro personale significato della pace. Attraverso
disegni,pensieri e attività condivise hanno raccontato ciò che per loro
rappresenta un mondo di serenità armonia e rispetto reciproco. Le loro
voci libere da pregiudizi e ricche di autenticità ci hanno ricordato
quanto è essenziale costruire relazioni fondate sull ' amore e sulla
comprensione. La pace per loro è stata descritta come un sorriso
sincero,un abbraccio affettuoso, il sentirsi accettati e amati per ciò
che sono.
Ogni espressione ha portato con sé un messaggio profondo: la pace è
vicinanza è ascolto è il dono di un ' amicizia sincera.
Questa giornata ci ha lasciato un insegnamento prezioso: la pace non è
un concetto astratto,ma qualcosa che si costruisce ogni giorno
attraverso gesti semplici e genuini.
I ragazzi del gruppo Celine con la loro purezza e sensibilità ci hanno
ricordato che la vera pace nasce dal cuore e si manifesta nell'
accoglienza e nel rispetto di ogni persona.
Domenica 15 dicembre - La gioia del Natale
Domenica 15 dicembre si è svolta nel salone della Parrocchia San
Giuseppe una recita dei ragazzi del gruppo Celine. È stato un lavoro
pianificato in più mesi che ha richiesto tante attenzioni da parte
nostra per scegliere come strutturarlo e soprattutto molta
concentrazione da parte dei ragazzi, i quali hanno partecipato con
immensa gioia. Pian piano, tra le varie prove, si notavano già grandi
passi avanti, ma il 15 sera c'è stato il vero sboccio dei ragazzi,
durante il quale sono stati notevolmente indipendenti e hanno condotto
con entusiasmo l'intera serata. La presenza dei loro parenti e amici non
li ha turbati affatto, anzi li ha spronati a dare il massimo mettendo in
gioco tutte le loro capacità. Questa recita, in effetti, è stato un
nostro augurio per le più felici vacanze di Natale ed è riuscito ad
aprire un periodo natalizio pieno di serenità e unione.
Scalea, Domenica 17 novembre 2024
Presso la
parrocchia San Giuseppe Lavoratore c'è come in tante parrocchie la
Caritas.
La Caritas come organizzazione caritativa
della chiesa cattolica è sempre attiva nel sostenere le persone in
difficoltà, punto di riferimento per tante famiglie del nostro
comprensorio. Recentemente
ha organizzato per la Giornata Mondiale
dei Poveri (17/11/2024), un pranzo solidale invitati dal Centro
d’Ascolto “ Dely Caputo”, condiviso con i nostri “Ragazzi Speciali” del
Gruppo Celine.
Il pranzo
ha visto la partecipazione di persone che quotidianamente sono ospiti
della Caritas. Per tutti noi è stato un momento di integrazione e
solidarietà che porteremo con noi. Un unica tavolata per gustare insieme
l'ottima cucina preparata dalle volontarie. I ragazzi del Gruppo Celine
ci hanno voluto intrattenere con canti e balli coinvolgendo tutti.
Mi sento
di dire a nome del Gruppo che il pranzo di domenica ha rafforzato ognuno
di noi il senso di comunità promuovendo l'incontro tra diverse realtà e
generando un clima di condivisione e vicinanza umana.
“ANDATE E INVITATE TUTTI AL BANCHETTO DEL SIGNORE.”
Tutti i
Martedì con inizio alle ore 15:30 incontro formativo del Gruppo
Celine
Ad oggi l'esperienza del
... 'Gruppo Celine'
"...
Generare e sostenere comunità inclusive – questa parola è importante,
inclusive, sempre - significa, allora, eliminare ogni discriminazione e
soddisfare concretamente l’esigenza di ogni persona di sentirsi
riconosciuta e di sentirsi parte. Non c’è inclusione, infatti, se manca
l’esperienza della fraternità e della comunione reciproca. ..."
Papa Francesco
a un gruppo di persone con disabilità
Il gruppo Celine, dal nome della piccola Celine, inizia
i suoi passi due anni fa raccogliendo le esigenze e le speranze
di alcune famiglie con ragazzi e adulti con diverse abilità,
residenti a Scalea e nei paesi vicini.
La proposta si realizza,
negli spazi della Parrocchia San Giuseppe Lavoratore che ci
ospita, con un incontro
settimanale pomeridiano e a
volte, quando possibile, con
attività anche esterne.
Oggi circa 10 operatori
offrono il loro servizio, tra di loro anche alcuni che vivono
altre esperienze in Parrocchia.
I ragazzi accolti di diverse età ma in prevalenza adulti,
presentano diverse patologie e ad oggi,
sono circa 12 e non tutti
residenti a Scalea.
Con fantasia e creatività si costruiscono le attività, i vari
momenti e potremmo dire con occhiali nuovi per guardare oltre,
guardando, osservando i ragazzi. Tramite l'osservazione si cerca di
capire chi sono e cosa san fare senza cercare sempre quello che non
sanno fare e la 'bellezza' di avere ragazzi tutti diversi, ci spinge a
ripensare, ripensarci per
fare le cose non sempre nello stesso modo.
Positiva anche l'esperienza di condividere con i Catechisti
alcuni momenti con i bambini e i ragazzi dell'Inziazione Cristiana,
un'esperienza verso una catechesi sempre piu' inclusiva
in quanto la presenza di un bambino, una persona
con diverse abilità,
diventa un 'valore
aggiunto'.
Le parole chiavi, i valori, le motivazioni che guidano oggi il
percorso, il cammino,
potremmo riassumerli nel desiderio di accogliere, condividere,
sostenere.
Non essendo un gruppo che propone percorsi di 'riabilitazione',
l'esperienza ci ha portato ad 'accogliere' la diversità con naturalezza
ma soprattutto con gioia perchè il linguaggio dell'amore è l'unica
lingua compresa da tutti! Accogliere mettendosi cosi' in relazione,
scoprendo che a volte dobbiamo imparare
a rallentare per essere al loro passo ma anche essere disposti al
cambiamento e che
accogliere, lasciarsi accogliere dall'altro, ci aiuta a
crescere in umanità.
Condividere e sostenere poi le famiglie che ci chiedono ascolto,
la condivisione delle loro difficoltà che vivono in solitudine, famiglie
che spesso han ricevuto tanti no, tante porte
chiuse.
Famiglie in parte vulnerabili, fragili che condividono questo
percorso anche con tante aspettative e con le quali si è creato un
importante rapporto di fiducia.