Parrocchia San Giuseppe Lavoratore - Scalea
1 ottobre 2024 - La Cena del Signore per la Mensa Eucaristica - 24 marzo 2025
29 agosto 2023 benedizione del Murales: Ora è Tempo di Gioia
14 Febbraio 2023 - Ora è tempo di gioia, lentamente va completandosi
27 Dicembre 2022/7 Gennaio 2023 - Lavori all'affresco, molto rielaborato, nell'Atrio della Canonica
15 settembre 2022 - Prime elaborazioni della gioia che abita il cuore della Sacra Famiglia e che deve animare l'atrio della canonica, la vita e gli ambienti della comunità parrocchiale.
3 0ttobre 2022 - Centro di Aggregazione Mons. Didona
28 maggio 2022 - Ornamento delle Aureole per il nostro Santo Patrono
Giovedì 15 aprile 2021- Apriamo alla Piazza con l'Antiporta Centrale
L'esigenza di tenere aperta la porta centrale della Chiesa è avvertita da tempo, poiché l'impressione che il Portone Centrale non aperto, in particolare nel periodo invernale poteva dare, era che la Chiesa era chiusa. Mentre l'idea progettuale e la decisione di realizzarla, è maturata durante le Quaranta Ore di Adorazione, quindi in marzo. Stando in chiesa per tanto tempo abbiamo potuto riflettere sulla necessità di rimuovere ogni ostacolo e di mettere marno all'opera attesa da tanto tempo, l'indizione dell'anno giubilare di San Giuseppe è stata una motivazione in più di operare per rendere ancora più accogliente il luogo di culto del nostra Santo protettore.
4 Agosto 2016/31 ottobre 2019 - La Celeste Patrona vigila su Scalea
La volontà di avere l'immagine della Celeste patrona di Scalea nella Chiesa di San Giuseppe, era riflettuta da tempo ma a tutt'oggi è rimasta irrealizzata, poiché mancano gli spazi dove collocarla. Da qui deriva il lungo periodo progettuale e la sua collocazione. In realtà è già stato messo in più ambienti, ma purtroppo non idonei a valorizzarne la bellezza e il messaggio che si vuole trasmettere ai fedeli. Lo stesso mosaico, nella sua componente centrale, ha vissuto un articolato pellegrinaggio sia ideale che reale, tra il posizionamento sul fondo del presbiterio e nei pressi dell'ingresso laterale, per cui l'opzione esterna è l'ultima ed è l'unica possibile da realizzare. Vuole essere un incoraggiar a leggere le parrocchie di Scalea tutte sotto la Sua protezione e anche un incoraggiamento alla preghiera da parte di tutti i battezzati.
2 ottobre/16 novembre 2019 - Mensa Caritas San Giuseppe
Per come era stato previsto anche se ancora non siamo a pieno regime funzionale il Vescovo verrà sabato 16 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Povertà, a benedire gli ambienti adibiti alle attività della Mensa Caritas. L'azione liturgica sarà preceduta da un momento informativo e formativo per gli operatori che si sono resi disponibili al buon funzionamento di questo servizio così importante per la nostra città, ma anche per la parrocchia stessa. Ogni comunità parrocchiale deve avere a cuore la sensibilità verso coloro che abitano accanto e vivono con più difficoltà la loro vita. E' la missione che il Signore ha affidato alla Chiesa rendere presente il Signore con azioni concrete di Carità. La Chiesa Madre di Gerusalemme, negli Atti degli Apostoli, ci viene descritta come quella realtà che si impegnava a soccorrere le vedove. Noi abbiamo la fortuna di poter rendere presente l'amore del Signore in modo tangibile, la speranza è che tutto procede con serenità e gioia, anche perché è bello vivere nella comunità al servizio del Signore.
In parrocchia, continuano i lavori per la Mensa Caritas San Giuseppe, in questa fase viene realizzata la rampa per rimuovere le barriere architettoniche. Quest'opera nasce dalla volontà del Vescovo di sostenere le marginalità sociali della nostra città e si aggiunge all'opera che la nostra Diocesi porta avanti, già da alcuni anni, con il Centro di Ascolto Caritas che quest'anno ha la sua sede presso la SS. Trinità. Per quanto concerne la Mensa Caritas San Giuseppe speriamo di procedere in tempi brevi per fare in modo che possa essere avviato un servizio ordinario dalla metà di novembre, si spera in occasione della Giornata Mondiale delle Povertà. Tutto è nato in occasione della Visita Pastorale, il Vescovo ha scelto la nostra parrocchia per attivare la Mensa della Caritas nel territorio di Scalea. Da pochi giorni sono iniziati i lavori per la sua realizzazione negli ambienti pastorali. Speriamo, attraverso il coinvolgimento di volontari, in questa dedizione Scalea non ha mai deluso le aspettative, di concorrere a risollevare e dare speranza, a tutti coloro che possono avere bisogno anche di un pasto caldo, ma soprattutto sono bisognosi di accoglienza e di affetto.
La Mensa San Giuseppe rappresenterà un’ulteriore attenzione della comunità cristiana, verso le fasce più deboli e spesso ignorate della città, alcune volte sono persone sole, altre volte situazioni di disorientamento sociale e familiare che hanno bisogno di un punto di riferimento. La Mensa San Giuseppe opererà dal lunedì al venerdì preparando e offrendo pasti per circa venti persone. Cercheremo di operare con servizio a domicilio per coloro che potrebbero avere difficoltà a venire in parrocchia.
Marzo/Giugno 2019 - Completamento Artistico della Cappella Feriale
Il mosaico del Misericordioso, che orna la cappella del Santissimo Sacramento, è orientato a comprendere la Misericordia di Dio che si vive quotidianamente nella contemplazione e nell’accoglienza di Gesù, nel dono della Sua presenza eucaristica. Il Tabernacolo è presentato come il cuore di Gesù, sorgente di ogni anelito spirituale e dell’amore che dona vita alla comunità.
L’angelo che porta il grano e il vino a Gesù, è una nostra sorellina che il Signore chiamò a sé mentre si preparava alla prima comunione, è rappresentata mentre porta a Gesù i doni della comunità. L’opera misericordiosa di Dio viene proposta nell’ambientazione storica di Scalea (elaborata in chiave aprospettica) avvolta nei simboli dell’Eucaristia: il grano e l’uva.
Tutto è espresso con intensa luminosità, perché lo si comprenda come un messaggio gioioso per la propria crescita umana e spirituale. La mente, il cuore, la riflessione, l’emozione, il ricordo, il dolore, la gioia, il lavoro, la realtà, la bellezza, l’armonia rappresentano le sensazioni necessarie per essere umanamente partecipi del dono del Signore. Se sostiamo alla presenza del Misericordioso siamo incoraggiati a sentirci amati da Dio, a immergerci spiritualmente in Lui.