Parrocchia San Giuseppe Lavoratore - Scalea
  
Home
DocumentiMissioneProgetto

Domenica 15 giugno, a Belvedere M.mo giornata di fraternità giubilare per il Coro

Il Giubileo tempo di Grazia e di Fraternità per le Famiglie

Peregrinatio Mariae 2025

Venerdì 16 Sabato 17 Domenica 18 Maggio Quartiere San Giuseppe

Lunedì 19 Maggio nel Quartiere Madonnina

Martedì 20 Mercoledì 21Maggio Quartiere Arenile

Giovedì 22 Maggio Quartiere Calvario

Venerdì 23 Sabato 24 Domenica 25 Lunedì 26 Maggio  Quartiere Cutura

Ci sono giorni felici accompagnati da pensieri piacevoli, incontri inaspettati con abbracci sfuggenti ma intensi ed emozionanti, esperienze edificanti che ci donano amore, impegni che ci coinvolgono emotivamente e ci arricchiscono.

E poi ci sono giornate pesanti, piene di affanni, vicende talvolta spiacevoli da affrontare, in cui fingi che va tutto bene e invece le preoccupazioni sono forti da sostenere e spesso ti sommergono.

Eppure, nonostante tutto, esiste un atto di comunicazione, che può essere mentale, verbale, personale o comunitario, esprimibile con un linguaggio antico, unico e universale che può consolarci e incoraggiarci, dall' aurora al tramonto, in ogni luogo, in ogni tempo e può riunire tutti in un grande cerchio di pace.

Certamente è questo il motivo che ci ha spinto ad essere qui oggi, a cercarci nella gioia della condivisione, davanti alla Madonnina peregrinante nei quartieri della nostra Parrocchia.

Affidiamo a lei le nostre difficoltà, le aspettative, i dubbi e le speranze, senza timore di essere giudicati.

Via Crucis nei Quartieri 2025

Prima stazione: L'ultima cena di Gesù

La cena si svolge così nella serena pace della sera, nel momento in cui la famiglia si raduna attorno alla mensa per condividere il pasto dopo una giornata di lavoro e dispersione. Lo sguardo di Gesù, sempre attento ai suoi amici, li penetra ognuno nel suo intimo, ne scruta i pensieri, i sentimenti, le preoccupazioni, i progetti e le aspettative.

Quella sera, attorno alla mensa dell’ultima cena, c’eravamo anche tutti noi, e Gesù, profondamente consapevole di quanto c’è in ogni cuore, si donava nell’Eucaristia. Non guardava solo i buoni, i puri, gli innocenti, ma anche e forse soprattutto i cattivi, i malvagi, i malati nello spirito… Ad essi si dona come fortezza e rifugio.

In quella Cena, Gesù riversava tutto il suo amore nel meraviglioso sacramento dell’Eucaristia, perché la sua Chiesa ritrovasse sempre, nei secoli, la dolcezza della comunione fraterna attorno al suo altare.

Seconda stazione: Gesù nell'orto del Getsemani

E' dal momento dell'Ultima Cena che è apparso strano.

Non ho mai visto tanta paura nei suoi occhi. Come mi piacerebbe andare da lui portando un po' di conforto, ma mi sento così impotente a fare una cosa del genere. 

Lo sento pregare il Padre. Parla della rimozione di un calice amaro. Ma decide di restare fedele al Padre e di fare la sua volontà fino alla fine!

Lo vedo soffrire, lacrime scendono lungo il viso, gocce di sudore sulla fronte... Le mie lacrime si mescolano con le tue: Signore. Sento così intensamente come tieni cara la nostra vita!

Capisco la tua lotta. mi dici: "Lascia che le cose siano, tanto deve venire a passare, per me e per tutti ".

Sento che non ci vuoi lasciare indietro... ma che è necessario intraprendere questo "passaggio"

Terza stazione: Gesù davanti al Sinedrio

Cuori induriti, cuori impietriti, cuori che si interrogano, che parlano ma non ascoltano.

Quante volte anche io, anche il mio cuore, ti interroga Gesù. Soprattutto nei momenti in cui sento la mia barca vacillare, quando intravedo la tempesta all'orizzonte, quando trema la terra sotto i piedi. Ma sei tu il Cristo?

Mi domando sempre davanti a questa scena: perché fa così paura la verità?

Forse perché ci straccia le vesti delle nostre maschere e ci mostra nella nostra intimità. Eppure ai nostri cuori, il tuo tacere ci da il tempo, ci apre all'ascolto. I tuoi silenzi signore non sono mai un abbandono ma una cura per le nostre ferite. Tu l'hai detto: la via più salvifica della verità: sei tu il figlio di Dio.

Quarta stazione: Gesù è interrogato da Pilato

Siamo tutti cercatori.

C'è chi già lo sa e chi ancora non lo sa e vaga.

Cerchiamo ma fatichiamo a comprendere.

Andiamo avanti e cerchiamo di riempire i cuori.

Lo sa bene Pilato, con il cuore riempito per metà. Ma il suo cuore non è pronto all'ascolto. Non si fida di quel batticuore davanti all'unico pane e all'unico vino  che lo avrebbe saziato, da quel nuovo modo di essere amato.

E lo so bene io! Quante volte non sono capace di sentire quella Tua voce che mi guida sicura sulla strada verso la pienezza.

Quindi, anche tu non perderti come Pilato, ascolta il tuo cuore, svuotalo da tutte le cose futili con cui lo hai sommerso e riempilo con una risposta definitiva: Gesù, Via, Verità e Vita.

Quinta stazione: Gesù viene flagellato

Eccolo l'uomo. Ecco il Figlio di Dio.

Di certo non immaginavamo così il Messia. Ma tu sei arrivato a scaldare i nostri cuori come brezza leggera, a salvare le nostre vite con un amore che purifica.

Ci hai resi luminosi come fiaccole ardenti del tuo amore, con la tua mitezza e la tua infinita misericordia.

Siamo qui per adorarti, ti guardiamo perché quelle ferite, quella corona e quel mantello sono per noi segno di carità perfetta, vanto di un Dio che ci ha amato fino a morire per noi.

Ti preghiamo per la nostra piccola fede. Per le volte che non siamo riusciti a gridare il Tuo nome, temendo il giudizio della gente.

Donaci occhi che sappiano guardare alla Maestà del tuo amore.

Sesta stazione: Gesù viene caricato della croce

La peggiore delle pene per il più grande degli amori! CROCIFISSO!

Come martellano quelle parole al tuo cuore, prima che alle tue mani e ai tuoi piedi.

Incrocio il tuo sguardo, guardi la folla e rivedi i loro volti sorridenti. Le mani che innalzano palme e ulivi, che ora sono diventati mani che condannano.

Non hanno capito niente. Non abbiamo capito niente, Signore. Quante volte anche noi, ora esaltiamo e adoriamo e poi odiamo e bombardiamo.

Si offusca il nostro cuore, troppo spesso per dare soddisfazione alle folle. Perdiamo di vista la Verità e ti crocifiggiamo ancora e ancora in guerre di confine, per pezzi di terra e conquiste di cielo.

Consegnato! come uno schiavo per riscattare la nostra libertà.

Settima stazione: Il cireneo aiuta Gesù

Gesù, quante volte, davanti alle sfide della vita, presumiamo di farcela da soli! Com’è difficile chiedere una mano, per paura di dare l’impressione di non essere all’altezza, noi sempre attenti ad apparire bene e a metterci in bella mostra! Non è facile fidarsi, ancor meno affidarsi. Ma chi prega sa di essere bisognoso e tu, Gesù sei abituato ad affidarti nella preghiera. Così non disdegni l’aiuto del Cireneo. Esponi le tue fragilità a lui, un uomo semplice, un contadino al ritorno dai campi. Grazie perché, facendoti sostenere nel bisogno, ci insegni che voler bene significa soccorrere gli altri proprio lì, nelle debolezze di cui si vergognano. Allora le fragilità si trasformano in opportunità. È accaduto al Cireneo: la tua debolezza gli ha cambiato la vita e lui si accorgerà un giorno di aver soccorso il suo Salvatore, di essere stato redento mediante quella croce che ha portato. Perché anche la mia vita cambi, ti prego, Gesù: aiutami ad abbassare le difese e a lasciarmi amare da te: lì, dove più mi vergogno di me.

Ottava stazione: Gesù incontra le donne

Una scena disarmonica, che sembra spezzata in due: i pianti urlati contrapposti all' eloquente silenzio di Gesù. Poi si pronuncia la Parola. Non erano certamente le parole che ci aspettavamo da quel corpo esausto, che umiliato si conduce al Calvario.

Non pensate a me! Pensate a voi stesse,  al vostro futuro. Piangete per i cuori che non si sono ancora aperti alla Verità. Abbiate cura dei germogli delle vostre vite, perché in essi scorre la linfa vitale. Voi che partorite speranza, genitrici di futuro.

Parla ancora a noi Signore. Nemmeno sotto il peso di questa croce, non stancarti di convertire il nostro cuore.

Nona stazione: Gesù è spogliato dalle vesti

Il vestito è la protezione e custodia della dignità di una persona: Gesù ,non solo vieni ingiustamente condannato ma anche annullato nella tua persona, calpestato, denudato. Quel corpo di carne abitato da Dio diventa oggetto di disprezzo ed esposto alla derisione.

I brandelli delle tue vesti,  sono strappati da quella croce impietosa e ora tirati a sorte.

Il male non si ferma di fronte a nulla,

Aggredisce

Non si accontenta di vincere

pretende l’umiliazione.

Anche tu, Signore Gesù,

lo hai sperimentato

sulla tua nuda pelle.

E hai risposto con un amore

che a noi sa di follia.

Hai risposto con il dono

del tuo corpo e del tuo sangue.

E alla fine hai vinto tu!

Undicesima stazione: Gesù tra i ladroni

Lo chiama per nome, Gesù, con confidenza. Il Signore salva, questo indica il nome Gesù. Quell’uomo chiede a Gesù di ricordarsi di lui, Quanta tenerezza in questa espressione, quanta umanità! E’ il bisogno dell’essere umano di non essere abbandonato, che Dio gli sia sempre vicino». «In questo modo un condannato a morte diventa modello del cristiano che si affida a Gesù. Mentre il buon ladrone parla al futuro: quando entrerai nel tuo regno, la risposta di Gesù non si fa aspettare, parla al presente: Oggi sarai con me nel  Paradiso «Nell’ora della croce, la salvezza di Cristo raggiunge il suo culmine, e la sua promessa al buon ladrone rivela il compimento della sua missione.

Dodicesima stazione: Gesù muore sulla croce

Ti fisso ancora  Gesù su questa croce. Tu non osservi la nostra vita per un momento e basta, non ci dedichi uno sguardo fugace come spesso facciamo noi con Te. Vorresti dirci che niente di noi ti è estraneo, che vuoi  abbracciarci , rialzarci , salvarci così come siamo, con la nostra  storia, le nostre miserie e i nostri peccati.

Che cosa lascia la croce in ciascuno di noi? Lascia un bene che nessuno può darci: la certezza dell’amore fedele di Dio per noi. Un amore così grande che entra nel nostro peccato e lo perdona, entra nella nostra sofferenza e ci dona la forza per portarla, entra anche nella morte per vincerla e salvarci.

Tredicesima stazione: Gesù è deposto dalla croce

Staccarono il corpo di Gesù dalla croce.

Finito il soffrire del Figlio, continuava quello della Madre.

Maria ce l'aveva donato, Gesù; ed ecco come glielo abbiamo restituito. Esanime, dissanguato, tumefatto, pieno dei segni della flagellazione, con ferite da brivido alle mani e ai piedi, col costato squarciato, coronato di spine.

Per Gesù tutto è compiuto, per te Madre deve ancora compiersi un nuovo parto. Nel tuo grido, Maria, trova eco il dolore di tante, troppe madri che ancora oggi sono costrette a piangere per i propri figli. Ma a questo grido di dolore il Padre non è sordo perché non c’è lacrima e non c’è grido di dolore che non trovi accoglienza nella misericordia di Dio.

 Quattordicesima stazione: Gesù è sepolto

Sembra tutto finito. Il tuo corpo Gesù, è inghiottito nella roccia intatta e sembra vanificata l'ultima speranza.

È il silenzio

Il cielo, resta buio, impenetrabile. Riti di morte apprestano le donne per un mattino che appare senz'alba.

È silenzio di Dio.

Arduo è ricordare: “Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo, se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12, 24).

Del silenzio di Dio risuona la creazione originaria. Nel silenzio più teso la Parola si è fatta carne. Nel silenzio del sepolcro, l'incontro dell'Amore del Padre con la vita del Figlio, matura la nuova creazione.

Vergine Santa, addolorata forte e fedele.

Attendi che dal buio scaturisca la luce.

Attendi di vedere nel Figlio risorto il volto nuovo dell'uomo redento, di udire il nuovo saluto di pace e di cantare nuovi canti di gloria.

Quaresima 2025

Questo giorno è consacrato al Signore nostro; non vi rattristate, perché la gioia del Signore è la vostra forza. (Ne 8,10)

     Camminiamo insieme nella speranza, facciamo questo viaggio insieme. Camminare insieme, essere sinodali, questa è la vocazione della Chiesa. I cristiani sono chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori solitari. Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi stessi.

     Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire dalla comune dignità di figli di Dio (cfr. Gal 3, 26-28); significa procedere fianco a fianco, senza calpestare o sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso. Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta, ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.

     In questa Quaresima, Dio ci chiede di verificare se nella nostra vita, nelle nostre famiglie, nei luoghi in cui lavoriamo, nelle comunità parrocchiali o religiose, siamo capaci di camminare con gli altri, di ascoltare, di vincere la tentazione di arroccarci nella nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri bisogni.

(Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima 2025)

Mercoledì 5 marzo Le Ceneri

Giorno di Preghiera, Astinenza e Digiuno

Dalle ore 8:00 alle ore 17:00

Giornata Eucaristica

Alle ore 18:00 Santa Messa con la imposizione delle Ceneri

 

La Via Crucis sarà celebrata tutti i Venerdì

alle ore 16,30 in Chiesa

 

alle ore 20:30 nei Quartieri

14 marzo: Arenile

21 marzo: Calvario

28 marzo: San Giuseppe

4 aprile: Madonnina

11 aprile: Cutura

 

La Santa Messa Pro Populo Dei sarà animata dai Quartieri:

 

Domenica 9 marzo: Cutura

Domenica 16 marzo: Arenile

Domenica 23 marzo: Calvario

Domenica 30 marzo: San Giuseppe

Domenica 6 aprile: Madonnina

Mercoledì 26, Giovedì 27, Venerdì 28 marzo dalle ore 8:00 alle ore 20:00

24 ore per il Signore

Sei Tu la mia speranza

saranno celebrate le Quaranta Ore di Adorazione

 

*****

Domenica 16 marzo Tappa del Padre Nostro e Prima Confessione, tutto il giorno con i ragazzi Sorgente di Gioia

 

Mercoledì 19 marzo Festa di San Giuseppe, Alle ore 18:00 durante la Santa Messa Rinnovo delle Promesse matrimoniali con le Famiglie

 

Domenica 23 Marzo alle ore 17:00 Convegno per le Famiglie sul tema: La dimensione Affettiva e il benessere della persona

 

Domenica 6 aprile alle ore18:00 nel Salone Centro di Aggregazione Mons. Didona, Formazione Caritas per i Volontari

Scalea 28 febbraio 2025

 

DOMENICA 19 GENNAIO 2025 - SOLIDARIETA' CON LE FAMIGLIE

Finalmente dopo qualche rinvio e inviti ripetuti da parte del Parroco Don Miguel, si parte per visitare la parrocchia San Giuseppe Lavoratore di Santa Domenica Talao, di cui è parroco il suddetto Don Miguel. Ci ritroviamo quindi Domenica mattina nel piazzale antistante la chiesa parrocchiale, e dopo aver salutato e scambiato qualche chiacchiera con Don Cono, siamo partiti intorno alle 10,15 alla volta di Santa Domenica Talao per prendere parte alla messa pro Populi.

Siamo stati accolti calorosamente dai parrocchiani e dal parroco Don Miguel.
A celebrazione conclusa abbiamo ricevuto da parte dell'architetto Lucchese, che ne ha curato il restauro negli anni precedenti, un accurato racconto sulle origini storiche e sulle vicende sacre relative alla chiesa intitolata a San Giuseppe .Cenni storici anche sul paese che porta il nome di Santa Domenica, una santa martire, di cui in Chiesa si conserva un piccolo affresco.La festività del Santo viene festeggiata 3 volte all'anno .Durante i lavori di restauro è stata recuperata una cappelletta dove sono conservate le effigie del Santo Patrono, appunto San Giuseppe, la compatrona Madonna del Rosario e dell'Addolorata, dove vengono celebrate anche le funzioni con pochi fedeli. Una particolarità nel manto della Madonna è possibile inserire le varie preghiere che i fedeli lasciano ai piedi della statua. Oltre alla cappella è stata recuperata alla fruizione del popolo una cripta sotterranea che era adibita principalmente a luogo di sepolture . Adesso è diventato un Presepe permanente realizzato da un artista del Paese.Alla fine della esaustiva visita abbiamo ringraziato e salutato la nostra guida e ci siamo recati in un ristorante del borgo per un momento godereccio accompagnati da Don Miguel e Don Antonio, che nel frattempo ci aveva raggiunti.

Dopo il pranzo ci siamo dedicati alla seconda parte della nostra attività odierna, cioè la visita alla struttura per anziani Villa Liliana che si trova sempre in loco. Arrivati all'interno della struttura abbiamo ricevuto l'accoglienza degli ospiti e degli operatori in servizio. A noi si sono aggiunti per animare con l'accompagnamento musicale Renata, Maria Rosa e Vincenzo. Abbiamo vissuto un momento festoso con canti e balli , con tanta gioiosita da parte loro per questo momento di serenità condivisa. È stata un esperienza significativa di carità per cui avevamo preparato anche un piccolo ricordino per ognuno di loro, che hanno inteso ricambiare con un lavoretto fatto da loro.Ci siamo ripromessi di fare più spesso questo tipo di attività. Lo stare insieme è proseguito con una passeggiata sul lungomare a Scalea prima di congedarci e tornare alle nostre case gratificati dalla giornata vissuta insieme.

Buon Natale a Tutti

L’appuntamento con la Notte Santa del Natale del Signore, ci incoraggia a guardare con fiducia all’azione di Dio e a sentirci privilegiati nel poterne far parte attivamente.

Il Signore ancora una volta ci chiede di essere partecipi della sua volontà di salvezza. Riprendo quanto il Santo Padre Francesco ci propone, per vivere con intensità questo Anno Giubilare di Grazia: ’Alzare il capo verso l’alto e tenere il cuore leggero e sveglio. Se le preoccupazioni appesantiscono il cuore e ci inducono a chiuderci in noi stessi, Gesù, al contrario, ci invita ad alzare il capo, a confidare nel suo amore che ci vuole salvare e che si fa vicino in ogni situazione della nostra esistenza, ci chiede di fare spazio a Lui per ritrovare la speranza’.

Per cui non posso che augurare a tuti voi una bellissima Notte Santa da vivere con le Vostre famiglie, nella certezza che il Signore rischiara di luce nuova anche gli angoli più tenebrosi del nostro cuore.

Avverto anche l’esigenza, di ringraziare il Signore, per la vostra dedizione alle opere di Carità che rendono la nostra parrocchia preziosa per tutti coloro che hanno bisogno di accoglienza e di sentirsi amati nel Signore.

Grazie a Tutti, che ci sia gioia nelle famiglie e nella comunità, la Vergine Madre vi accompagni e vi protegga sempre.

 
 

Giornata Mondiale dei Pover (1920 x 1080 px) - 3

Domenica 10 novembre giornata di fraternità a Lungro con il Gruppo delle Famiglie

Domenica 10 novembre il gruppo delle Famiglie, proseguendo nei suoi appuntamenti mensili, si è ritrovato per la visita a Lungro .
Lungro fu terra di approdo per gli esuli dall'Albania in fuga dagli invasori Ottomani. È un comune che conserva ancora lingua(arberesche) e tradizioni, sede dell'Eparchia bizantina dove si celebra l'Eucaristia con rito bizantino secondo San Giovanni Crisostomo.
Ci siamo ritrovati di buon mattino nel piazzale della Parrocchia e dopo una breve preghiera e la benedizione di Don Cono,siamo partiti in pullman direzione Lungro. Ad attenderci abbiamo trovato Papas Arcangelo ,il parroco della cattedrale di San Nicola di Mira, dove abbiamo partecipato alla celebrazione eucaristica. Tutto molto bello e intenso, canti a cappella non essendo previsto l'utilizzo di strumenti musicali. Una funzione molto bella immersa nel Mistero.


.

Nella cattedrale sono presenti numerosi affreschi e soprattutto mosaici di scene del Vangelo e di Icone di numerosi Santi. È assolutamente vietato accedere nell'area destinata ai Celebranti.La Celebrazione prevede solo l'utilizzo del Nuovo Testamento. Conclusa la Funzione Papas Arcangelo ci ha dato alcuni cenni storici e religiosi e poi ci ha accompagnato nella sala dell'oratorio, dove abbiamo condiviso ciò ché ognuno di noi aveva preparato per un momento di fraternità e di gioia. Prima del pranzo ci ha raggiunto Don Cono che, avendo un impegno diocesano non è stato presente alla Celebrazione.

 

Subito dopo il pranzo siamo tornati nella cattedrale per un momento di riflessione sull'esperienza vissuta .Nel pomeriggio appuntamento con dei membri della ProLoco per approfondire la conoscenza dei luoghi e delle tradizioni locali. Abbiamo visitato una chiesetta intitolata alla Madonna di Costantinopoli da poco restaurata e al Museo Storico della Miniera di Salgemma di Lungro .Abbiamo appreso di alcune tradizioni e processioni che si svolgono nel periodo di Pentecoste. Abbiamo visto da lontano la presenza di una chiesetta dedicata a Sant'Elia profeta , posta su una roccia che domina il paese.Ci hanno raccontato di come sia sempre più difficile conservare queste tradizioni e soprattutto la lingua che si tramanda esclusivamente in famiglia, oltre al fatto che l'influenza della tecnologia e dei social fa il resto.Alla fine della visita al museo siamo tornati al pullman e ripartiti alla volta di Scalea arricchiti e avvolti da tanta spiritualità e cultura.

 

Domenica 3 novembre grazie ai volontari della FIDAS  abbiamo dato inizio alla raccolta degli alimenti per i Bisognosi e per la Mensa Caritas

Domenica 6 ottobre Gruppo delle Pulizie

Giovedì 29 agosto tutto un dono del Signore

Il mio augurio per te è che tu continui.
Continua ad essere chi e come sei, per stupire un mondo vuoto con i tuoi atti di gentilezza.
Continua, per permettere al tuo umorismo di alleggerire il peso del tuo cuore grande.
Continua, per far sentire la potenza del Vangelo nelle tue parole, nelle tue risate.
Continua, per ricordare alla gente che ognuno è importante e buono come l'altro e che nessuno è più di nessuno.
Continua a guardare con favore i perduti e il meno e il solo.
Continua, per piantare un bacio pubblico di preoccupazione sulla guancia dei malati, degli anziani.
Continua, perché la gratitudine e la misericordia siano il cuscino su cui ti inginocchi.
Continua, per incoraggiare tutti alla preghiera e insegnare che la fede è il ponte che si costruisce per superare il male e allargare lo spirito. Per riempire l’anima di pura pace.
Continua a credere nella bellezza dei giovani, nei loro occhi vivi e pieni di speranza, nella loro spontanea voglia di vita.
Continua a rischiare tutto per il bene, a galleggiare felicemente nel mare di infinita sostanza.
Continua a delineare il cammino di chi incontra il tuo, con il tuo premuroso sguardo. Continua ad abbracciarci ad Amare profondamente.
Perché chi riconoscere il tuo amore ti spiega la tua tenerezza a partire da ciò che tu ancora non vedi.
Buon compleanno Don Cono!
Un bacio grande.

 

Verbali degli incontri per Aree pastorali

Lunedì 17 giugno alle ore 19:00, dietro convocazione del parroco, si riunisce in chiesa l’Area dell’Evangelizzazione. Erano presenti i Delegati dei Quartieri, i Catechisti e il Gruppo delle Famiglie. L’incontro inizia con il canto “Ascolterò la tua Parola” proprio per mettere al centro la Parola di Dio, perché se alla base della vita di comunità non c’è la Parola, non ci potrà essere nulla e i componenti dell’Area dell’Evangelizzazione devono sempre avere l’attenzione alla Parola di Dio. Don Cono analizza il programma pastorale parrocchiale scritto da lui stesso nel 2022 per gli anni 2023/2025. Ricorda che quest’area comprende la pianificazione delle attività orientate alla conoscenza della fede con l’obiettivo principale di coinvolgere il più possibile le famiglie.

Da allora tante cose sono cambiate: l’impegno prioritario oggi è stato la ripresa dei Quartieri dopo il vuoto dei vari anni, è iniziato bene ma va intensificato; quest’anno non si è proposta la formazione biblica perché poco partecipativa; Le aggregazioni inserite inizialmente tra i gruppi parrocchiali, adesso si è preferito non lasciarli più come gruppi parrocchiali per tutte le motivazioni spiegate all’incontro precedente del Consiglio Pastorale Parrocchiale; Nell’Iniziazione Cristiana si sono avute delle fragilità e abbandoni e non tutto è andato avanti per come si sperava, si ha un aumento di ragazzi, ma una caduta di proposta educativa, di conseguenza bisogna stabilizzare la proposta senza guardare ai numeri; Anche per i giovani ci sono cambiamenti perché si fa molta fatica ad aggregarli. La priorità di oggi, dice don Cono,  è quella di avere una comunità che si coinvolge con più entusiasmo alla vita della parrocchia.

Il gruppo delle famiglie ha vissuto una grande disponibilità e dedizione alla vita della parrocchia, vive una buona stabilità e ora deve far parte della formazione, vivendo loro in primis un cammino di formazione, si può anche approfondire il libretto di preghiera “Insegnaci a Pregare” scritto dal papa per il Giubileo. Per quanto riguarda i genitori dei ragazzi, è stato riscontrato una carenza nel coinvolgimento, ogni anno ci si ripropone un maggior coinvolgimento e più incontri con loro, ma poi per i troppi impegni non ci si riesce se non per le tappe dei ragazzi.

La vera vitalità della parrocchia nel nuovo anno pastorale sarà la crescita dei quartieri, quindi per quanto si riesce, bisogna fare in modo che nei quartieri la parrocchia sia sempre presente. Il coinvolgimento deve essere di tutti e non solo dei delegati, perché ognuno è missionario e ognuno deve evangelizzare, donando ciò che sa e ciò che può. Non bisogna mai scoraggiarsi e abbattersi, ricordando che tutto ciò che si fa, lo si fa per amore del Signore e della parrocchia e ricordando che alla base di tutto c’è sempre la preghiera e la messa giornaliera, poco partecipata in particolar modo dai collaboratori pastorali.

Dagli interventi dei presenti è emerso che tutti ci dobbiamo impegnarci di più perché se ci sono dei problemi, non riguardano solo il parroco ma tutta la comunità. È fondamentale la formazione biblica e si spera in una ripresa degli incontri. Tra i collaboratori c’è poco ascolto e poca comunione.

Riprende don Cono affermando che la parrocchia è collaborativa, non è inaridita, su alcune cose corrisponde bene, su altre invece un po' meno, bisogna essere più missionari per come richiede il cammino sinodale. C’è difficoltà a dedicare più tempo al Signore e dare continuità e precisa che quando dice che si prega poco, si riferisce alla preghiera comunitaria e non quella personale. La ricarica è sempre Gesù.  L’incontro termina con  un ringraziamento al Signore, la preghiera dell’Ave Maria e la benedizione finale.

Area Liturgia 18 giugno 2024 - Alle ore 19,00 come previsto ci siamo ritrovati in chiesa per l’ incontro dell’area Liturgia, ci siamo raccolti in preghiera con la celebrazione del vespro, che ci ha dato l’attimo per consentirci  la concentrazione con la presenza del Signore.

 Don Cono, in premessa, fa riferimento alle Linee programmatiche di pastorale parrocchiale per gli anni 2023/2025, “Camminiamo insieme  come Pellegrini di Speranza” anno 2022, riflette che negli  anni del COVID si chiedeva  alla gente di non venire in chiesa per evitare contagi e che successivamente si è dovuto riprendere con una certa cautela ad accogliere come prima invitando alla partecipazione della celebrazione festiva . Ricorda gli ambiti Pastorali, citati in queste Linee programmatiche:  Area Evangelizzazione, Area Liturgia e Area Carità. I gruppi dell’area liturgica dovrebbero essere gruppi con persone che pregano, dovrebbero mettere la preghiera al centro della loro vita, invece, dice don Cono, non vede questa partecipazione, non vede che mettono la messa quotidiana nella loro vita quotidiana, quando ci sono i funerali non si coinvolgono come presenza parrocchiale, a meno che non si tratti di amici o parenti, l’adorazione settimanale stessa cosa, non viene molto partecipata.

Per quanto riguarda i Gruppi: Il Gruppo Liturgico è chiamato a coordinare solo le attività delle celebrazioni delle messe Pro Populo con: Introduzione alla celebrazione, preghiera dei fedeli, tematizzazione del periodo liturgico in corso,  sistemazione Area Liturgica. Chiaramente caratterzza con una personalizzazione degli ambienti anche e soprattutto i tempi forti. Si è cercato di stabilire il giorno di lunedì  per gli incontri programmatici,  ma spesso non si riesce a vedersi per imprevisti personali. Si può affermare, con umiltà,  che grazie a questo servizio la liturgia viene vissuta con una maggiore solennità e dignità. Il Gruppo Lettori, formato da persone che rispondono bene al loro impegno quando vengono invitate alla proclamazione, ma non unite fra di loro, ci sarebbe bisogno di incontrarsi più spesso per rinforzare la coscienza del loro ministero in ambito parrocchiale. Il Coro A.Manfredi vive la disponibilità in modo molto variabile, molte persone non sempre si rendono presenti, anche a motivo delle attività dei gruppi di appartenenza che li portano spesso altrove a motivo della loro formazione.  Non si è riuscito a inserire altri giovani.  Si doveva elevare il servizio liturgico con la polifonia, ma per questa variabilità non è stato possibile. Per vari motivi non è stato possibile avere uno o più leader trascinatori. Fermo restando la bontà e la stabilità del servizio, si spera di poter crescere maggiormente come gruppo di formazione che prega e canta con entusiasmo la gloria del Signore. 

I Ministranti, va stabilizzandosi il gruppo per il servizio all'altare, altri si aggiungono occasionalmente  in continuo mutamento. Si avverte l'esigenza di organizzare e coordinare meglio la formazione. Il gruppo Pregate Pregate Pregate. Vive il ruolo di sostegno spirituale alla vita della comunità con l’impegno della preghiera. Sono rimaste poche persone che vivono l'impegno di pregare per la comunità, in adorazione davanti al tabernacolo. Si aggiunge, a sostegno della spiritualità, nella dinamica della preghiera il Gruppo Maria rifugio delle Anime, che vive un incontro di preghiera mensile per le anime del purgatorio.

Don Cono fa riflettere ancora sulla opportunità di onon adererire a tante esperienze diverse di formazione, di fare la scelta in un solo gruppo con l’impegno della partecipazione stabile alla vita della parrocchia e di dare maggiore stabilità alla preghiera personale.  Viene data la parola agli altri, proposte e riflessioni. Da più parti e persone emerge la esigenza di incontrarsi periodicamente per la formazione e la preghiera per avere la possibilità di vivere il cammino della parrocchia, riflettere la Parola di Dio nella settimana e nel mese, quindi il significato e il valore del canto, della preghiera, della comunità parrocchiale ecc. La difficoltà sta sempre nell’individuare il giorno della settimana e gli orari che diano la possibilità di partecipare. Per quanto riguarda il riferimento ad incontri con rappresentanti dei vari gruppi di liturgia ed i lettori per la Domenica, tentati precedentemente, non sempre sono stati partecipati per mancanza di tempo o imprevisti di chi doveva partecipare. L’incontro  si conclude alle ore 20,20 con il ringraziamento e la benedizione da parte di Don Cono.

Incontro del 19 giugno c.a. - Area della Carità

         L'incontro ha inizio alle ore 19.00 alla presenza di alcuni volontari della Mensa, delle Pulizie della Chiesa, del Centro di Ascolto 'Dely' nonchè dei Ministri Straordinari della Comunione.

Qui di seguito, l' intervento iniziale di don Cono.

"La vita di carità dobbiamo capire che è l' attenzione alle persone, non è  fare tante cose caritative ma è relazionarsi con le persone. L' aspetto di stare insieme, cercarsi, confrontarsi è parte integrante di un amore che nasce dall'amore con cui  Dio è attento alla nostra vita e che noi dobbiamo esprimere nell'attenzione gli uni verso gli altri. Questo è un aspetto che non dovremmo mai stancarci di imparare perchè tante volte il rischio che noi corriamo è che diamo piu importanza alle cose che facciamo che non alle relazioni che viviamo e questo ripeto, non appartiene alla dinamica della Carità. Quando diciamo la parola Carità, ricordando l'Inno alla Carità di San Paolo che dovreste sapere   a memoria, dobbiamo parlare di questo 'anelito' del cuore senza sforzo, perchè se devo sforzarmi per amare l'altro, forse è meglio che prego un po' per imparare ad amare. L'amore deve essere naturale ed è l'amore che nasce dalla contemplazione della Croce, come  Gesu' naturalmente ci ama, nonostante i nostri peccati, nonostante  le nostre povertà, anche noi dobbiamo relazionarci nell'amore cercando di leggerci nel suo atto di amore che è quello di donarsi gratuitamente per la salvezza di tutti. A  volte queste parole potrebbero sembrare difficili da incarnare  ma in realtà lo dico sempre, ciascuno di voi vive così nei confronti dei propri  cari, ciascuno di voi dona la propria vita per coloro che ha generato, tutti proprio tutti. Io non conosco genitori che pensano a sè e non ai figli, quindi questo amore viscerale con il quale noi ci relazioniamo con coloro che in qualche modo piu immediatamente ci percepiamo parte integrante, è lo stesso amore con cui Gesu' si relaziona con noi. Questo è un po'  piu difficile  ma è lo stesso amore con il quale noi dobbiamo relazionarci con gli altri.  Cos'è la parola Carità o le attività caritative? Sono le presenze dell'amore con cui noi manifestiamo l' amore con cui Dio ci ama. Poi lo facciamo accogliendo i poveri, con le pulizie della Chiesa, nelle mille situazioni, visitando gli ammalati, ognuno nella diversità dei modi, però quello  che conta è l'amore con cui il Signore ci dona di relazionarci. Tra le tante frasi è importante rileggersi, perchè poi tante novità non sono poi tante novità. Ho pensato per questo incontro a questa frase che mi sembrava piu' immediata di San Paolo 'Vi ho dimostrato che lavorando così si devono soccorrere i deboli ricordandoci  le parole del Signore Gesu' che disse, vi è piu' gioia nel dare che nel ricevere...', potremmo dire però che nel Vangelo queste parole non le troviamo e non c è nessun brano nei Vangeli canonici, non c'è nessun brano nei quali si dice che Gesu' abbia detto questo. Cosa vuole dire questo è che Gesu' nella sua vita terrena ha vissuto situazioni tanto diverse di cui nessun parla. Gesu' parla anche a noi,  dovete essere convinti che nel dono dello Spirito, Dio parla a ciascuno di  voi e quando voi parlate, questo  facciamo  fatica ancora a  viverlo come Chiesa e come Comunità, ancora noi non ci sentiamo protagonisti di Dio nella storia ecco perchè c'è bisogno del prete, del chierico. In realtà il battezzato è depositario di una verità di cui  solo voi siete depositari. Ciò che Dio dice a voi, non lo dice a me e se voi non lo dite, si impoverisce la comunità. Anche negli incontri di questi giorni dopo che io parlo... il silenzio! C'è un impoverimento perchè io penso che ciò che  posso comunicare non è importante, questo è sbagliato perchè lo Spirito Santo parla attraverso tutti. In che cosa si configura il   messaggio che Paolo donò alla comunità di Efeso 'vi è piu' gioia nel dare che nel ricevere...',  oggi  noi siamo educati a possedere, la preoccupazione che abbiamo è quanto possiedo, come posso guadagnare di piu' e tante volte si pensa che questa ansia possa anche dare gioia ma voi sapete che la vera gioia è quando ci si sente amato, ci si sente accolto. Essere accolti... noi dobbiamo essere segno di un modo diverso di vivere la vita, vivendo tutti questi momenti con gioia. Tutto si gioca sulla propria maturità interiore  cioè io, quando incontro l'altro, cerco di avere quacosa o di donare qualcosa? Quello  che Gesu' ci insegna è quello di donare qualcosa che vuol dire che se io non sono contento,  vuol dire che io non dono è  lo dice il mio modo di vivere e in questo dobbiamo crescere, io devo essere sempre contento della vita di comunità.  Anche nella nostra Parrocchia l' amore che si vive è molto maggiore di come noi  lo mostriamo e se noi giudichiamo la comunità negativamente, vuol dire che  non l' amiamo  e bisogna vedere quanto tempo  poi dedico all'altro. Questa è la dinamica del dono, quindi io sono qui spero come dono del Signore ed io vivo  la  missione che il Signore mi affida se  vivo come un dono, guai se io cercassi di capire quanto ci guadagno a fare il parroco. Dobbiamo comprenderci come dono del Signore perchè vuol dire essere per l'altro un dono  da condividere per come riusciamo, poi tutti noi abbiamo i  nostri limiti. Anche stasera ed io lo leggo positivamente,  solo una piccola parte del segmento carità è presente ed io lo leggo positivamente perchè  tanti vivono l' impegno  con tanta gioia, passione, entusiasmo  ma non vogliono farlo vedere, non vogliono rendersi  visibili. Questo da una parte può essere positivo ma dall'altra non è male ogni tanto incontrarci per rileggerci. Anche la vita di carità esige poi l'esigenza di  testimoniare la  carità che viviamo, quando lo facciamo non è mai per  narcisismo, per far vedere all'altro quanto sono bravo ma serve per aiutare a leggere che Dio ama e  Scalea non è abbandonata  perchè  c'è tanta gente che per amore di Dio, lo rende possibile con tutti i nostri limiti.

         L'incontro di questa stasera per alcuni aspetti, è il completamento degli incontri avuti con le altre aree Evangelizzazione e Liturgia e l'area della Carità comprende la Mensa, i Ministri Straordinari della Comunione, le Pulizie della Chiesa e il Centro di Ascolto 'Dely'. Quando noi ci incontriamo, dobbiamo capire che siamo tutti cooperatori per rendere presente l'amore di Dio pur nella diversità degli ambienti e dei modi. Per il resto io sinceramente ritengo sia  il segmento pastorale che piu immediatamente leggo con serenità. Mentre nell'area Evangelizzazione abbiamo accennato a delle difficoltà, a dei problemi e poi  anche ieri nell'azione Liturgica, nell'area Carità a parte il problema nei numeri,  in qualche modo cerchiamo di portare avanti la vita di carità della Parrocchia crescendo sempre nella vocazione. La mia regola  per quanto riguarda la disponibilità a comprendersi poi nell 'Oltre' come il nostro Vescovo ci insegna, è di non dare peso al passato perchè se io penso a ciò, non guardo al futuro con fiducia. Noi dobbiamo cancellare e guardare avanti perchè una persona che viene deve poter guardare avanti. Il mio problema rimane sempre  cosa costruire...  è qui siamo come Caritas un segmento molto fragile ma anche molto testimoniale della presenza di Dio.

         Siamo partiti da ciò che scrivevamo nelle linee pastorali nel 2022 nell'area Carità e, anche se so che leggete poco magari di cio che scrivo io e magari leggete altri  libri, dobbiamo partire da qui. Veniva riportato nelle linee pastorali all'indomani del Covid, che la Chiesa sollecita tutti alla vita di carità, tutti i battezzati in virtu' del Battesimo devono vivere la carità che non è legata alla vita religiosa  ma  è un dono di Dio, è vero dono del Signore. L'invito poi a lavorare come operatori  in sinergia anche come Unità pastorale privileggiando maggiormente l'opera pastorale della rete e  qui dobbiamo dire che oggi viviamo una fase molto  individuale, non contrapposta, ci rispettiamo,  ci vogliamo bene ma non ci si confronta  anche per poter  mettere insieme le energie.

         In Parrocchia nel 2022 è nato il Centro di Ascolto 'Dely' che  ha sostituito la struttura di 'Una mano amica'.  Il Centro di Ascolto oggi   svolge un'azione di coordinamento e poi in alcuni momenti straordinari, altri volontari occasionali si rendono disponibili. Il Centro oggi stenta ancora a stabilizzarsi, a capire come organizzarsi  anche per un problema di disponibilità.

Un altro aspetto importante poi è la presenza di alcune persone che vivono la Parrocchia potremmo dire di  comunione spirituale verso le marginalità. E' una realtà che conferma quanto i cittadini di Scalea tutti spesso in silenzio, senza clamore  sappiano donarsi. Questo  lo dico sempre perchè continuo a sentire sempre giudizi negativi sugli scaleoti e questo è il demonio, quando parlate cosi ...è il demonio,  perchè non è cosi.    L'attenzione ai piu poveri, è una realtà stabilizzata che conferma come  tutti i cittadini, non solo i praticanti, sanno che qui c'è la carità e portano tante cose, io non so chi sono ma loro sanno che qui c'è la carità. Questo aspetto della carità è quello di leggerci nella bellezza di abitare  in un paese che è attento alle povertà.

         I Ministri Straordinari della Comunione, vivono con tanta disponibilità, con zelo questa opera molto nascosta perchè chi è che si rende conto di chi è piu'  ammalato e nessuno può registrare la gioia  che l'ammalato vive, se non Gesu'.

         La Mensa cambia continuamente perchè cambiano gli utenti e stiamo vivendo una nuova fase in cui la Diocesi dovrebbe subentrare piu stabilmente. Nella ripresa penso che qualcosa cambierà nella impostazione complessiva ma ancor non so. La Mensa diventa sempre piu la mensa del territorio,  noi accogliamo anche persone di passaggio o di altri paesi ma  cio che mi preoccupa è una presenza che aumenta e che  negli ultimi tempi diciamo è un po' inquieta.

         Il gruppo che cura l'igienizzazione della Chiesa, secondo me si sta un po' impoverendo ed io che sono anche l'economo della Parrocchia, debbo riconoscere  che questo servizio ha consentito alla Parrocchia negli anni, di non incidere sul bilancio parrocchiale e ha fatto risparmiare molti soldi, qualora fosse necessario la  Parrocchia se ne farà carico. In questi anni la Parrocchia  ha risparmiato molti soldi (2000/3000 euro) grazie a coloro che  si sono dedicati alla pulizia della Chiesa.

         Poi abbiamo il gruppo 'Celine', presente da due anni circa nei nostri ambienti e che non  leggiamo immediatamente come parte integrante della vita pastorale della Parrocchia però con serenità ognuno di noi può dire che nell'ambito della Diocesi, è un riferimento  esemplare per tante testimonianze.  Ciò che conta è il cuore e allora  al di là delle motivazioni, ciò che conta è che si porti avanti con amore  poichè c'è tanta gente che ha bisogno di sentirsi amata e  se vuole essere amata, sa che li c'è un gruppo che  ama e senza bisogno di creare  protocolli, rubriche perchè la Chiesa è cosi che cresce.             

         Nelle linee pastorali parliamo delle frontiere della carità che aprono  all'incontro con la persona, al di là dell'appartenenza. Aprirsi all'amore verso tutti è una condizione importante anche per farsi attraversare dal dolore, dalla sofferenza contemplando lo sguardo  di chi vive ai margini,  ha perso la speranza, si sente emarginato e non accolto, questo scrivevamo nel 2022.  Adesso siamo nel 2024, abbiamo ricevuto il documento del Vescovo e adesso la norma è quello che ci dice il Vescovo sulla vita di carità e poi lo rileggeremo e poi magari a settembre  lo modificheremo per come possiamo  ma sempre per avere un'idea,  per capire cosa stiamo facendo. Leggete cosa stiamo cercando di fare,  poi magari non sempre lo facciamo,  ma se noi dobbiamo dire in che modo la  Parrocchia cammina è   guardando con piu attenzione  ai piu' emarginati anche se a volte non ci riusciamo. Anche il discorso sulla distribuzione degli alimenti, noi cerchiamo di andare incontro alle povertà e mai nessuno, mai, è stato mandato via perchè non iscritto, non siamo il Banco degli alimenti, noi siamo la Caritas che si apre al bisogno. Poi quelli che pensano di avere dei diritti devono anche essere in regola con i doveri.

         Adesso se voi ritenete, che  cosa secondo voi non funziona bene e in che modo possiamo orientarlo diversamente, sempre guardando avanti?".

                   Si apre quindi il confronto, con alcuni interventi.

Ilaria, pulizie della Chiesa.  Ilaria  ritiene che pur essendo impegnate, nel servizio, meno persone, comunque viene  assicurato. Adesso nel periodo estivo tante lavorano e a volte anche lei stessa è stata   impegnata nei turni al lavoro. Anche se in poche sono sempre disponibili, a volte  anche se avvisate soltanto la sera prima. La difficoltà maggiore è che si fa fatica ad aggregare altri volontari e alcuni  non han dato piu' la loro disponibilità perchè impegnate in altri servizi in Parrocchia anche se il gruppo delle pulizie dobbiamo dire non comporta una preparazione tipo riunioni  ed un impegno costante, continuo...  forse questo servizio non viene preso molto sul serio. Alcune persone hanno poi dato la disponibilità, lavorando la mattina,  anche per il pomeriggio ma il problema principale è il non riuscire ad aggregare.

         Interviene don Cono affermando  che il lavoro che stiamo compiendo di rilettuta della Parrocchia, è anche perchè c'è un po' di stanchezza e anche tra i Catechisti e nel Coro, si avverte la difficolta di aggregare persone nuove. E una fase cosi ed è un problema che riguarda tutti gli ambiti poi ognuno chiaramente  deve valutare le proprie disponibilità.

Bianca, volontaria  Mensa. Si sofferma sulle relazioni in Parrocchia e sulla difficoltà di vivere momenti di condivisione e di comunione soprattutto.  Esprime il bisogno di essere piu' uniti, cercando di evitare protagonismi e costruendo, vivendo rapporti di maggiore fraternità e in comunione.

Pina, referente dell'ambito Carità.  Secondo Pina il Centro di Ascolto dovrebbe lavorare anche con i Delegati di quartiere ed i Ministri Straordinari, al fine di conoscere le difficoltà e ove possibile intervenire, ad esempio ammalati, persone sole. Bisognerebbe lavorare veramente in sinergia, in rete ed esprime il suo sogno di andare nei quartieri magari anche solo ogni 15 gg  con un gruppo di persone. In merito al Centro di Ascolto, le persone vengono ma soprattutto per gli alimenti, la ricerca di un lavoro, di una  casa ma  non sempre   per parlare dei loro problemi.

Gabriella, referente Quartiere San Guseppe. Noi delegati certo organizzandoci potremo collaborare anche di piu', in fondo si tratta di coordinarci e poi insieme tutto si può fare.

         Riprende la parola don Cono ponendo a tutti  la domanda perchè invece di essere in Chiesa, come  Caritas siamo seduti  qui nel piazzale? Afferma che gli altri incontri sono stati fatti in Chiesa attorno all'altare,  quindi la centralità della Parola, la centralità dell'Eucarestia mentre  per la Caritas si opera nell'ambiente e  siamo anche qui  per capire che  noi attingiamo lì però poi la nostra vita è dove viviamo. Occorre capire che la vita di carità non è ad intra ma il problema vero è sempre fare i conti con le risorse perchè l'impoverimento riguarda tutti. Per i Ministri Straordinari della comunione si fa fatica a trovarne altri anche se non è un impegno umanamene gravoso però evidentemente c'è una difficoltà. Tornando a ciò che diceva Pina, pure il Centro di Ascolto afferma don Cono  è ancora alla ricerca di una stabilità perchè finchè parliamo di accogliere chi viene è una cosa e su questo ringraziando Dio stiamo riuscendo ad inquadrare questo tipo di servizio ma quando poi parliamo di un lavoro  sul territorio, si fa fatica perchè dove sono le disponibilità? Anche qui occorre leggerci e pur avendo tanti desideri, don Cono ricorda che  non siamo qui per sognare, siamo  per leggere la realtà e vedere come perfezionarla quindi i primi problemi sono per il Centro di Ascolto stabilizzare questo con delle  persone che si dedicano all'ascolto e poi abbiamo  bisogno di capire chi siamo. Per i Ministri Straordinari alcune persone hanno delle difficoltà obiettive quindi occorrerà cercare altre persone che possano dedicarsi a questo ministero perchè  indispensabile, gli ammalati hanno diritto almeno all'incontro con Gesu'. Poi continuando, se si vuole   coniugare come si diceva prima, l'attenzione anche  sociale con le persone che non possono muoversi da casa,  è chiaro che ci vogliono altre disponibilità. C'è un altro aspetto che in qualche modo dobbiamo leggere come importante, è  capire quale segmento, come selezionare ricordandoci che noi siamo a Scalea e Scalea strutturalmente  è stata costruita come ambiente anonimo, quindi chi visita i quartieri entra in ambienti che non conosce. In alcuni quartieri forse  nessuno di noi è mai entrato e forse in questo servizio occorre una vocazione particolare. Noi distribuiamo il pane, cibo, alimenti pronti  alle famiglie e ci si rivolge sempre a Pina perchè noi non abbiamo un gruppo che si può dedicare a questo. Don Cono sottolinea che quando ha invitato tutti a scegliere un solo ambito di servizio, è perchè non vuole che le nostre famiglie vivano degli impoverimenti per colpa della Parrocchia. La sua preoccupazione in questa fase è cosa togliere perchè siamo sovraesposti come impegni, ci accorgiamo che tutti i gruppi sono un pò impoveriti, il problema è  cosa togliere o come operare in modo diverso. Dall'inizio dell'anno afferma  io sto pensando ma non è facile perchè è sempre un impoverimento ma evientemente è necessario.

Irma, Ministri Straordinari della Comunione. Vorrebbe parlare delle visite agli ammalati che non riesce piu a fare perchè era un servizio che condivideva con Giulia. E' un po' un cruccio perchè oggi non riesce ad organizzarsi con nessuno anche perchè alcune famiglie  sono distanti. Riesce a spostarsi ma non per le visite agli  ammalati che anche don Cono invita a visitare. Rileva che  alcuni ammalati  non sempre  chiamano o  fanno sapere le loro necessità.

Don Cono ricorda che occorre leggere meglio la realtà, i nostri quartieri sono anonimi, alcuni con problemi di emergenze anche sanitarie, Scalea è tutta così. Invita  poi i Ministri  a riunirsi per sapere come andare avanti ricordando che a volte noi dobbiamo anche dare conto ai familiari ed invita ad essere sereni segno della amore di Dio.

Rosita, Centro di Ascolto 'Dely'. Daccordo con Pina per il servizio nei quartieri perchè le piacerebbe tanto ma facendo parte anche del Centro di Ascolto diocesano, rileva  che mentre tra di noi al Centro diocesano,  c'è piu coinvolgimento, condivisione, scambio... al Centro qui in Parrocchia  non c'è, non ritrova  purtroppo questa condivisione. Ne ha anche parlato con Pina e   pur facendo parte di un'altra Parrocchia, ove libera da altri impegni, offre la propria disponibilità per essere contattata per eventuali consegne, interventi  sul territorio. 

Don Cono sottolinea e come ha ripetutamente detto che  non ci sono turni di servizio ma tutti devono essere presenti ...sempre! Al Centro di Ascolto  chi può frequenta, perchè non si ha bisogno  di presenze ma del Centro di Ascolto!

Laura, Centro di Ascolto 'Dely'.  Rileva che a volte si parli soprattutto del fare, delle risorse che mancano ma è pur vero che  in alcune occasioni si è cercato di vederci, lavorare  anche come ambito. C'è il rischio, afferma che all'interno dell'ambito ognuno viaggi per conto proprio e non siamo riusciti ad incontrarci anche per  confrontarci e crescere come persone che convidivono un servizio così prezioso e delicato. Non sa se è un problema di formazione ma il  piu delle volte è piu un lavoro di ruoli e di cose da fare e non sentiamo  il bisogno di confrontarci sulle motivazioni. Anche avere all'interno dell'ambito un maggiore confronto, afferma  ci consentirebbe di pensare a degli interventi comuni e di lavorare soprattutto in sinergia.

Stefania, Centro di Ascolto 'Dely'.  Stefania è impegnata ne servizio sia al Centro di Ascolto 'Dely' che a quello diocesano. Si è  trovata in entrambi bene. Al Centro 'Dely'  afferma di essersi sentita  accolta e subito sentita una di loro anche se non sempre poi, per motivi familiari, riusciva ad  essere disponibile.  Si è cercato sempre di fare tutto insieme e nella condivisione  ed anzi ammira tanto chi riesce con spirito di servizio ad impegnarsi così tanto.

         L'incontro si è concluso poi alle ore 20.30 circa, con la preghiera.

 

 

Archivio 2020-2024