Via Crucis nei Quartieri 2025
Quaresima 2025
Questo giorno è consacrato al
Signore nostro; non vi rattristate,
perché la gioia del Signore è la vostra forza.
(Ne 8,10)
Camminiamo insieme nella speranza,
facciamo questo viaggio insieme. Camminare insieme,
essere sinodali, questa è la vocazione della Chiesa. I cristiani
sono chiamati a fare strada insieme, mai come viaggiatori
solitari. Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per
andare verso Dio e verso i fratelli, e mai a chiuderci in noi
stessi.
Camminare insieme significa essere tessitori di unità, a partire
dalla comune dignità di figli di Dio (cfr. Gal 3, 26-28);
significa procedere fianco a fianco, senza calpestare o
sopraffare l’altro, senza covare invidia o ipocrisia, senza
lasciare che qualcuno rimanga indietro o si senta escluso.
Andiamo nella stessa direzione, verso la stessa meta,
ascoltandoci gli uni gli altri con amore e pazienza.
In questa Quaresima, Dio ci chiede di verificare se nella nostra
vita, nelle nostre famiglie, nei luoghi in cui lavoriamo, nelle
comunità parrocchiali o religiose, siamo capaci di camminare con
gli altri, di ascoltare, di vincere la tentazione di arroccarci
nella nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri
bisogni.
(Papa Francesco, Messaggio
per la Quaresima 2025)
Mercoledì 5 marzo Le Ceneri
Giorno di Preghiera, Astinenza e Digiuno
Dalle ore 8:00 alle ore 17:00
Giornata Eucaristica
Alle ore 18:00 Santa Messa
con la imposizione delle Ceneri
La Via Crucis sarà
celebrata tutti
i Venerdì
alle ore 16,30
in Chiesa
alle ore 20:30 nei Quartieri
14 marzo: Arenile
21 marzo: Calvario
28 marzo: San Giuseppe
4 aprile: Madonnina
11 aprile: Cutura
La Santa Messa
Pro Populo Dei sarà animata dai Quartieri:
Domenica 9 marzo: Cutura
Domenica 16 marzo: Arenile
Domenica 23 marzo: Calvario
Domenica 30 marzo: San Giuseppe
Domenica 6 aprile: Madonnina
Mercoledì 26,
Giovedì 27, Venerdì 28 marzo dalle ore 8:00 alle ore 20:00
24 ore per il Signore
Sei Tu la mia speranza
saranno
celebrate le
*****
Domenica 16 marzo Tappa del Padre Nostro
e Prima Confessione, tutto il giorno con i ragazzi
Sorgente di Gioia
Mercoledì
19 marzo Festa di San Giuseppe,
Alle ore 18:00 durante
la Santa Messa Rinnovo delle Promesse matrimoniali con le
Famiglie
Domenica 23 Marzo
alle ore 17:00
Convegno per le Famiglie sul tema: La dimensione Affettiva e
il benessere della persona
Domenica 6
aprile alle ore18:00 nel
Salone Centro di Aggregazione Mons. Didona, Formazione
Caritas per i Volontari
Scalea 28
febbraio 2025
DOMENICA 19 GENNAIO 2025 - SOLIDARIETA' CON LE FAMIGLIE
Finalmente dopo qualche rinvio e inviti ripetuti da parte del Parroco Don Miguel, si parte per visitare la parrocchia San Giuseppe Lavoratore di Santa Domenica Talao, di cui è parroco il suddetto Don Miguel. Ci ritroviamo quindi Domenica mattina nel piazzale antistante la chiesa parrocchiale, e dopo aver salutato e scambiato qualche chiacchiera con Don Cono, siamo partiti intorno alle 10,15 alla volta di Santa Domenica Talao per prendere parte alla messa pro Populi.
Siamo stati accolti calorosamente dai parrocchiani e dal parroco
Don Miguel.
Dopo il pranzo ci siamo dedicati alla seconda parte della nostra attività odierna, cioè la visita alla struttura per anziani Villa Liliana che si trova sempre in loco. Arrivati all'interno della struttura abbiamo ricevuto l'accoglienza degli ospiti e degli operatori in servizio. A noi si sono aggiunti per animare con l'accompagnamento musicale Renata, Maria Rosa e Vincenzo. Abbiamo vissuto un momento festoso con canti e balli , con tanta gioiosita da parte loro per questo momento di serenità condivisa. È stata un esperienza significativa di carità per cui avevamo preparato anche un piccolo ricordino per ognuno di loro, che hanno inteso ricambiare con un lavoretto fatto da loro.Ci siamo ripromessi di fare più spesso questo tipo di attività. Lo stare insieme è proseguito con una passeggiata sul lungomare a Scalea prima di congedarci e tornare alle nostre case gratificati dalla giornata vissuta insieme.
Buon Natale a Tutti
L’appuntamento con la Notte Santa del Natale del Signore, ci
incoraggia a guardare con fiducia all’azione di Dio e a sentirci
privilegiati nel poterne far parte attivamente.
Il Signore ancora una volta ci chiede di essere partecipi della
sua volontà di salvezza. Riprendo quanto il Santo Padre
Francesco ci propone, per vivere con intensità questo Anno
Giubilare di Grazia:
’Alzare il capo verso l’alto e tenere il cuore leggero e
sveglio. Se le preoccupazioni appesantiscono il cuore e ci
inducono a chiuderci in noi stessi, Gesù, al contrario, ci
invita ad alzare il capo, a confidare nel suo amore che ci vuole
salvare e che si fa vicino in ogni situazione della nostra
esistenza, ci chiede di fare spazio a Lui per ritrovare la
speranza’.
Per cui non posso che augurare a tuti voi una bellissima Notte
Santa da vivere con le Vostre famiglie, nella certezza che il
Signore rischiara di luce nuova anche gli angoli più tenebrosi
del nostro cuore.
Avverto anche l’esigenza, di ringraziare il Signore, per la
vostra dedizione alle opere di Carità che rendono la nostra
parrocchia preziosa per tutti coloro che hanno bisogno di
accoglienza e di sentirsi amati nel Signore.
Grazie a Tutti, che ci sia gioia nelle famiglie e nella
comunità, la Vergine Madre vi accompagni e vi protegga sempre. |
Domenica 10 novembre giornata di fraternità a Lungro con il Gruppo delle Famiglie
Domenica 10 novembre il gruppo delle Famiglie, proseguendo nei
suoi appuntamenti mensili, si è ritrovato per la visita a Lungro
.
Lungro fu terra di approdo per gli esuli dall'Albania in fuga
dagli invasori Ottomani. È un comune che conserva ancora
lingua(arberesche) e tradizioni, sede dell'Eparchia bizantina
dove si celebra l'Eucaristia con rito bizantino secondo San
Giovanni Crisostomo.
Ci siamo ritrovati di buon mattino nel piazzale della Parrocchia
e dopo una breve preghiera e la benedizione di Don Cono,siamo
partiti in pullman direzione Lungro. Ad attenderci abbiamo
trovato Papas Arcangelo ,il parroco della cattedrale di San
Nicola di Mira, dove abbiamo partecipato alla celebrazione
eucaristica. Tutto molto bello e intenso, canti a cappella non
essendo previsto l'utilizzo di strumenti musicali. Una funzione
molto bella immersa nel Mistero.
Nella cattedrale sono presenti numerosi affreschi e soprattutto mosaici di scene del Vangelo e di Icone di numerosi Santi. È assolutamente vietato accedere nell'area destinata ai Celebranti.La Celebrazione prevede solo l'utilizzo del Nuovo Testamento. Conclusa la Funzione Papas Arcangelo ci ha dato alcuni cenni storici e religiosi e poi ci ha accompagnato nella sala dell'oratorio, dove abbiamo condiviso ciò ché ognuno di noi aveva preparato per un momento di fraternità e di gioia. Prima del pranzo ci ha raggiunto Don Cono che, avendo un impegno diocesano non è stato presente alla Celebrazione.
Subito dopo il pranzo siamo tornati nella cattedrale per un momento di riflessione sull'esperienza vissuta .Nel pomeriggio appuntamento con dei membri della ProLoco per approfondire la conoscenza dei luoghi e delle tradizioni locali. Abbiamo visitato una chiesetta intitolata alla Madonna di Costantinopoli da poco restaurata e al Museo Storico della Miniera di Salgemma di Lungro .Abbiamo appreso di alcune tradizioni e processioni che si svolgono nel periodo di Pentecoste. Abbiamo visto da lontano la presenza di una chiesetta dedicata a Sant'Elia profeta , posta su una roccia che domina il paese.Ci hanno raccontato di come sia sempre più difficile conservare queste tradizioni e soprattutto la lingua che si tramanda esclusivamente in famiglia, oltre al fatto che l'influenza della tecnologia e dei social fa il resto.Alla fine della visita al museo siamo tornati al pullman e ripartiti alla volta di Scalea arricchiti e avvolti da tanta spiritualità e cultura.
Domenica 3 novembre grazie ai volontari della FIDAS abbiamo dato inizio alla raccolta degli alimenti per i Bisognosi e per la Mensa Caritas
Domenica 6 ottobre Gruppo delle Pulizie